La protezione solare comincia prima dell’esposizione
Quando si parla di protezione solare, il pensiero corre subito alle creme con filtri SPF, fondamentali per schermare la pelle dai danni dei raggi UV.
Utilizzare prodotti adeguati al proprio fototipo, insieme a una corretta esposizione al sole, è essenziale per prevenire danni cutanei.
Accanto a questi, però, esistono prodotti complementari che agiscono prima e dopo l’esposizione: i doposole e gli integratori antiossidanti.
Doposole: riparazione e idratazione per la pelle stressata
Anche senza scottature visibili, l’esposizione al sole attiva processi ossidativi che generano infiammazione cutanea. Per questo motivo, a fine giornata è importante idratare e riequilibrare la pelle con prodotti specifici.
I doposole non sono semplici idratanti: contengono attivi lenitivi, riparatori e antiossidanti, tra cui:
- Bisabololo, allantoina e acido glicirretico: per un effetto lenitivo.
- Vitamina E: per contrastare i radicali liberi.
- Lipidi epidermici: (ceramidi, colesterolo, acidi grassi), per ricostruire la barriera cutanea.
- Burro di Karité e squalano: per ridurre la perdita d’acqua e mantenere la pelle morbida.
- Palmitamide MEA: una molecola endocannabinoide che agisce sull’infiammazione cutanea.
Usare un doposole ogni giorno aiuta non solo a proteggere la pelle, ma anche a prolungare l’abbronzatura, rallentando la desquamazione.
Integratori antiossidanti: un supporto dall’interno
L’interesse per gli integratori antiossidanti per la pelle è in forte crescita. Questi non sostituiscono la protezione solare topica, ma la completano, aiutando a contrastare lo stress ossidativo dall’interno.
Tra gli attivi più efficaci troviamo:
- Polipodio: estratto vegetale che combatte i ROS e inibisce enzimi legati all’invecchiamento cellulare e previene l’iperpigmentazione
- Estratto di larice: ricco di polifenoli, con azione antiossidante, chelante e inibitoria della tirosinasi, contrasta i segni dell’invecchiamento cutaneo
- Vitamina C: favorisce la sintesi del collagene e protegge dal danno ossidativo.
- Niacina (Vitamina B3): stimola la riparazione del DNA e sostiene la stabilità genomica.
Per un’efficacia ottimale, è consigliato iniziare l’assunzione 15-30 giorni prima dell’esposizione al sole e continuare per tutta l’estate.
Il valore di un approccio integrato
Una pelle sana, protetta e abbronzata è il risultato di un approccio completo e sinergico. La protezione non può prescindere da:
- Applicazione costante di creme solari adeguate al proprio fototipo.
- Uso di doposole lenitivi e riparatori.
- Assunzione di integratori antiossidanti per supportare le difese dall’interno.
Questo approccio a 360° aiuta la pelle ad affrontare l’estate in modo più resiliente, sano e consapevole.