Musica per la pelle: scopri la promo!

Spedizione gratuita a partire da 50 €

logo_image

Routine del bagnetto: come proteggere la pelle del bambino

I momenti di routine scandiscono la giornata dei bambini e svolgono un ruolo importante nello sviluppo emotivo e cognitivo. Maria Montessori fu tra le prime a sottolineare come una routine strutturata favorisca una crescita armoniosa.
Per il bambino, l’ordine rappresenta un modo per sentirsi sicuro: vivere in un ambiente prevedibile permette di esplorare e imparare con più serenità.

Una routine ben organizzata aiuta a sviluppare la concezione del tempo, la capacità di organizzazione e la gestione degli imprevisti, mentre la sua assenza può generare agitazione e senso di insicurezza.

Le tappe fondamentali nella routine quotidiana

Mangiare, dormire, pulirsi e giocare sono i pilastri della giornata di ogni bambino. Per rafforzare queste abitudini, si possono utilizzare elementi visivi come immagini o card che facilitano l’apprendimento.
Questo approccio aiuta il bambino ad associare ad ogni momento della giornata gesti specifici e spazi dedicati, rendendo la routine più comprensibile e rassicurante.

La cura della pelle all’interno della routine

Tra i momenti dedicati all’igiene personale, il bagnetto occupa un ruolo centrale. Non si tratta solo di pulizia, ma di un’occasione per rafforzare il legame affettivo tra genitore e bambino e instaurare abitudini di cura personale.
Il bagnetto stimola tutti i sensi del bambino: l’acqua, i suoni, i giochi creano un’esperienza sensoriale che favorisce lo sviluppo tattile, uditivo e visivo. Inoltre, se fatto la sera, contribuisce al rilassamento e facilita il sonno.

Come rendere il bagnetto sicuro e piacevole

Per trasformare il bagnetto in un momento sereno, è utile seguire alcune semplici indicazioni:

  • Temperatura dell’acqua: 36-37°C
  • Temperatura ambiente: tra 20 e 23°C, senza correnti d’aria
  • Durata: 10-15 minuti al massimo
  • Frequenza: da valutare in base alla stagione, alle preferenze del bambino e allo stato della pelle
  • Tieni tutto a portata di mano: asciugamano o accappatoio
  • Usa prodotti delicati, adatti alla pelle sensibile dei bambini

Detergenti delicati: cosa evitare e cosa preferire

Per la detersione è preferibile un olio detergente che agisca per affinità, senza aggredire la pelle. Scegli un prodotto:

  • Privo di tensioattivi aggressivi
  • Poco o per nulla schiumogeno
  • Senza profumo, coloranti o conservanti potenzialmente allergizzanti

Dopo il bagnetto: asciugatura e idratazione

Asciuga il bambino tamponando delicatamente la pelle con un asciugamano morbido, evitando sfregamenti, soprattutto nelle pieghe cutanee.
Per mantenere l’idratazione, applica una crema emolliente a base di lipidi epidermici (ceramidi, colesterolo, acidi grassi). Un trucco utile: applica la crema a pelle ancora leggermente umida, per “sigillare” l’acqua sulla cute e aumentare l’efficacia idratante.

In caso di pelle secca o dermatiti, si possono usare emollienti lenitivi con bisabololo o l’acido β-glicirretico, noti per la loro azione calmante e riparatrice.

Le informazioni riportate non sono consigli medici. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere dell’esperto.