Cos'è la psoriasi del cuoio capelluto
La psoriasi è una malattia dermatologica che colpisce circa 125 milioni di persone in tutto il mondo. In circa la metà dei casi, le manifestazioni della psoriasi interessano il cuoio capelluto.
Sintomi principali
La psoriasi del cuoio capelluto si manifesta con:
- Aree arrossate ricoperte da scaglie bianco-argentee;
- Prurito;
- Dolore localizzato.
Questi sintomi possono creare un forte imbarazzo sociale, soprattutto perché chi ne soffre si trova spesso a confrontarsi con pregiudizi legati a una scarsa igiene personale. È importante sapere che la psoriasi non è contagiosa e non dipende dalla pulizia.
Diagnosi: psoriasi o altro?
La psoriasi del cuoio capelluto è talvolta confusa con altre condizioni come:
- Dermatite seborroica;
- Forfora comune.
Una delle principali differenze è l'aspetto delle scaglie:
- Nella psoriasi, le scaglie sono bianco-argentee;
- Nella dermatite seborroica, le scaglie sono giallognole e untuose.
È fondamentale rivolgersi a un medico dermatologo per una diagnosi corretta e tempestiva.
Effetti sulla crescita dei capelli
La psoriasi del cuoio capelluto può causare una temporanea perdita di capelli nelle aree affette. Questo fenomeno è generalmente reversibile e può essere attribuito a:
- Infiammazione che coinvolge i bulbi piliferi;
- Grattamento delle lesioni da parte del paziente.
Trattamenti per la psoriasi del cuoio capelluto
Gestire la psoriasi del cuoio capelluto è essenziale per migliorare la qualità della vita. I trattamenti, prescritti dal medico, variano in base alla gravità della patologia:
- Forme lievi e moderate: prodotti topici a base di acido salicilico, corticosteroidi e analoghi della vitamina D;
- Forme severe: terapie sistemiche.
Consigli pratici per il lavaggio dei capelli
Ecco alcune tips utili per chi soffre di psoriasi del cuoio capelluto:
- Utilizzare shampoo delicati formulati rigorosamente per chi soffre di questa patologia, ovvero con tensioattivi delicati e quindi poco schiumogeni, senza profumo o con profumazioni prive di allergeni e senza conservanti a rischio allergia per evitare irritazioni;
- Evitare lavaggi troppo frequenti, che possono peggiorare il quadro clinico e utilizzare acqua tiepida;
- Non sfregare eccessivamente durante il lavaggio o l'asciugatura, ma tamponare delicatamente;
- Usare il phon a una temperatura moderata.
Nota importante
Le informazioni contenute in questo articolo hanno solo scopo illustrativo e non sostituiscono il parere medico. Rivolgersi sempre a uno specialista per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
Bibliografia
-
J.F. Merola, T. Li, W. Q. Li, E. Cho, A.A. Qureshi. Prevalence of psoriasis phenotypes among men and women in the USA. Clin Exp Dermatol (2016), 41(5): 486-489.
-
P.A. Treadwell. Papulosquamous disorders: atopic dermatitis, psoriasis, seborrheic dermatitis, and nickel contact dermatitis. Adolesc Med: State Art Rev (2011), 22:157-168.
-
K. Blakely, M. Gooderham. Management of scalp psoriasis: current perspectives. Psoriasis: Targets and Therapy (2016), 6: 33-40.